Storico bis, Napolitano re della Repubblica
in "LetteraPolitica. Dalla scuola di Massimo Cacciari" del 23 aprile
http://letterapolitica.it/34962/storico-bis-napolitano-re-della-repubblica/
Riferimenti bibliografici
Bin, R. (2013), Il Presidente Napolitano e la tipologia della forma di governo, in
“Quaderni Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 7-19.
Cervo, M. (2013), Re Giorgio. Napolitano, il comunista che ha cambiato l’Italia, e-book,
Milano, Linkiesta.it.
Chessa, O. (2013), Le trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia, in
“Quaderni Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 21-34.
Crucci, M. (2013), Napolitano: da Roosevelt a De Gaulle, quando si è “costretti” a tornare
al potere, in “Corriere della Sera” del 20 aprile (www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni-presidente-repubblica/notizie/20-aprile-richiamo-presidente-ricorsi-storici-cruccu_4209e5c2-a9c4-11e2-8070-0e94b2f2d724.shtml?fr=box_primopiano).
D’Andrea, A. (2013), Questioni metodologiche e qualche rilievo a
caldo sulla «Presidenza Napolitano», in “Quaderni Costituzionali”, vol.
XXXIII, n. 1, pp. 35-45.
Einaudi,
L. (1956), Prediche inutili, Torino,
Einaudi.
Franco, M. (1997), Il re della Repubblica. Il Quirinale negli anni della transizione,
Milano, Baldini Castoldi Dalai editore.
Fusaro, C. (2003), Il presidente della Repubblica. Il tutore di cui non riusciamo a fare a
meno, Bologna, Il Mulino.
─ (2013), Il presidente della Repubblica fra mito del garante e forma di governo
parlamentare a tendenza presidenziale, in “Quaderni Costituzionali”, vol.
XXXIII, n. 1, pp. 47-59.
Galliani, D. (2012), I sette anni di Napolitano. Evoluzione
politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica, Milano,
Egea-Bocconi.
─ (2013), Metodo di studio e «settennato» Napolitano, in “Quaderni
Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 61-77.
Grisolia, M.C. (2013), Un nuovo «tassello» nella ricostruzione
giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato, in
“Quaderni Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 115-119.
Guastini, R. (2008), Teoria e ideologia della funzione
presidenziale, in “Ragion Pratica”, vol. XXXI, vol. 2, pp. 597-602.
Ignazi, P. (2013), Autorevole, innanzitutto. Che tipo di presidente della Repubblica serve
all’Italia?, in “La rivista Il Mulino” del 15 aprile.
Musella, F. (2012), Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo,
Milano, Egea-Bocconi.
Napolitano, G. (2013), Messaggio e giuramento davanti alle Camere
del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Aula della Camera dei
Deputati, Roma 22 aprile (www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2688).
Paladin, L. (2004), Per una storia costituzionale dell’Italia Repubblicana, Bologna, Il
Mulino.
Pasquino, G. (2013a), Finale di partita. Tramonto di una
Repubblica, Milano, Egea-Bocconi.
─ (2013b), L’elasticità della Presidenza della Repubblica, in “Quaderni
Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 111-114.
Pellizzone, I. (2013), Il peso specifico nella configurazione delle
attribuzioni presidenziali, in “Quaderni Costituzionali”, vol. XXXIII, n.
1, pp. 79-91.
Revelli, M. (2013), Finale di partito, Torino, Einaudi.
Salerno, G.M. e Lippolis, V. (2013), La repubblica del Presidente. Il settennato
di Giorgio Napolitano, Bologna, Il Mulino.
Scaccia, G. (2013), Il «settennato» Napolitano fra intermediazione e direzione politica
attiva, in “Quaderni Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 93-108.
Timiani, M. (2013), In margine al conflitto tra Capo dello Stato e Procura di Palermo,
ovvero del potere di scioglimento delle Camere, in “Quaderni
Costituzionali”, vol. XXXIII, n. 1, pp. 119-122.